Linee Guida sui Contenuti di Sunslider: Costruire una Piattaforma che Funziona per Noi Tutti
Ti è mai capitato di restare intrappolato a una festa con un fanatico delle criptovalute? O di trovarti costretto ad ascoltare tuo zio parlare con convinzione di uomini lucertola e George Soros? O ancora, bloccato in un discorso di vendita a mille all’ora?
È sgradevole nella vita reale, e online succede fin troppo spesso. Troppa parte dei social è diventata uno spazio dove siamo costretti ad affrontare persone e contenuti che vorremmo soltanto... evitare.
Su Sunslider, vogliamo offrirti un'esperienza online costruita intorno al rispetto – un livello di considerazione che i giganti del tech non si sognano neppure di offrire. E sì, questo significa che certi contenuti non saranno i benvenuti. Ma soprattutto significa che stiamo costruendo strumenti per darti il controllo della tua esperienza, anche se questo ci costa un po’ di "engagement" in meno. Niente clickbait, niente odio.
Libertà di parola? Assolutamente sì.
Facciamo chiarezza: la libertà di parola significa che il governo non può metterti in prigione per ciò che dici.
E da americano di nascita, è un principio in cui credo sinceramente.
Ma vivo in Europa – e mi piace farlo – perché qui si cerca (non sempre, ma meglio) di riconoscere che viviamo in una società collettiva. E vivere in una società significa assumersi delle responsabilità condivise, anche online.

(Fonte: https://xkcd.com/1357/; Nota: Randall non ha approvato Sunslider o le nostre linee guida, ma ci piace pensare che potrebbe approvarle.)
I colossi che gestiscono altri social vogliono farti credere che “libertà di parola” significhi lasciare che chiunque dica qualunque cosa, per quanto tossica. Perché?
Perché il conflitto genera coinvolgimento. Il coinvolgimento porta pubblicità.
E la pubblicità... paga il personale dei loro mega-yacht.
Noi scegliamo un'altra strada.
Una Comunità Fondata sul Rispetto
Le nostre Linee Guida sui Contenuti sono ora online. Anche se il lancio ufficiale è tra qualche settimana, questi sono già i nostri principi fondamentali per la moderazione su Sunslider.
Non sono solo regole: sono ciò in cui crediamo.
Le persone meritano di sentirsi al sicuro online. Punto.
Il contesto conta. Lo stesso contenuto può avere significati diversi a seconda di chi lo dice e perché.
La moderazione dev’essere trasparente. Hai il diritto di sapere perché una decisione è stata presa.
Gli utenti devono rimanere sempre al comando. Devi poter modellare la tua esperienza come vuoi.
Per i dettagli completi, ti invitiamo a leggere le linee guida intere – sono quelle che accetti quando ti iscrivi.
TL;DR:
Sunslider proibisce discorsi d’odio, molestie, pornografia, violenza gratuita, truffe e spam. Tolleranza zero per i nazisti. E ti offriamo strumenti per gestire la tua esperienza: blocchi semplici, rimozione dei commenti sotto i tuoi contenuti, e molto altro.
Il Tuo Diritto di Scegliere
Se crei una piattaforma dove tutto è permesso, dove “coinvolgimento” significa solo alimentare polemiche e rabbia, finisci per ritrovarti con… beh, guarda Twitter.
Sunslider non ripeterà quegli errori. (Ne faremo altri! Nuovi. Speriamo meno distruttivi 😁)
Vogliamo costruire uno spazio dove puoi condividere la tua vita con chi conta davvero – senza dover passare prima attraverso una fogna digitale. Non è censura. È cura. E in un mondo dove l’attenzione è la moneta più preziosa, la cura conta.
Magari stai pensando: "E se le mie opinioni politiche non fossero benvenute?" Lascia che sia chiaro: esprimere opinioni politiche – anche controverse – va benissimo.
Non siamo qui per censurare il dibattito. Che tu sia di sinistra, destra, centro o dove ti pare: se la tua opinione non minaccia o umilia gli altri, è la benvenuta. Possiamo non condividerla, ma difenderemo il tuo diritto di esprimerla.
Quello che non è accettabile è far sentire gli altri in pericolo o non benvenuti per ciò che sono.
Più di Semplici Regole
Questi principi non sono solo dichiarazioni.
Sono il modo in cui trasformiamo i nostri valori in azioni concrete:
Investiamo in moderazione seria, che rispetti utenti e moderatori.
Abbiamo creato strumenti semplici ed efficaci per gestire la tua esperienza.
Riconosciamo le differenze culturali di espressione e interpretazione.
Sappiamo che a volte un contenuto apparentemente controverso può servire un interesse pubblico legittimo.
Un Social Network per Condividere, non per Intrappolare
La ragione per cui tanti social falliscono i propri utenti è semplice:
sono costruiti per massimizzare i profitti degli azionisti, non il benessere degli utenti.
Quando il tuo modello si basa sull’indignazione, allora le tue regole saranno sempre una farsa.
Ma Sunslider non punta a spremere ogni clic.
Vogliamo creare una comunità dove la gente voglia davvero stare, e condividere con piacere.
Restando indipendenti e puntando su una crescita sostenibile, possiamo scegliere sempre in favore degli utenti. Sempre.
E Quando Qualcosa Va Storto?
Ogni politica ha dei casi-limite. E noi faremo errori. Quando succede, saremo trasparenti. E cercheremo di fare meglio.
Vedi qualcosa che non dovrebbe stare su Sunslider? Segnalalo.
Qualcuno posta roba che non vuoi vedere? Bloccalo.
Pensi che una decisione di moderazione sia sbagliata? Faccelo sapere.
Noi stiamo costruendo la piattaforma, ma sei tu a costruire la comunità.
Siamo qui per aiutarti a farlo in un modo positivo e duraturo –
nazisti esclusi. Loro possono andare a quel paese.
In Sintesi
Altri social vogliono farti credere che ci siano solo due opzioni:
🌪 un caos senza regole o
🧱 una censura autoritaria.
Ma è una falsa scelta. Una scusa per tenere il monopolio.
C’è un’alternativa. Una via che rispetta la libertà d’espressione e la nostra responsabilità collettiva di costruire uno spazio sano.
È questo che rappresenta Sunslider.
Se ti risuona… ci farebbe piacere averti con noi.