Costruire Sunslider: Il Social Network con i Valori al Primo Posto

Di Khall
Le aziende non devono essere progettate per estrarre il massimo possibile in termini di attenzione o denaro. Non ascoltate gli oligarchi: possiamo costruire un futuro migliore.

Ricordate la pubblicità di Patagonia "Don’t buy this jacket"?

jacket screenshot.png

Non era un invito a non acquistare i loro prodotti, ma un invito a riflettere più a fondo su cosa stavate comprando, come lo stavate comprando e perché.

Sunslider si ispira a questa stessa etica. Non si tratta di offrire prodotti inferiori, ma di creare prodotti migliori—prodotti che rispettano di più gli utenti e non finiscono per concentrare decine di miliardi di dollari nelle mani di pochi.

Come lo faremo? Siamo ancora all'inizio del nostro percorso, ma ecco i principi che ci guidano.

Una Governance Interna Più Democratica

Le startup, all'inizio, tendono ad assomigliare a delle dittature, perché creare qualcosa dal nulla richiede decisioni rapide e una visione estremamente chiara.

Il problema nasce quando i fondatori continuano a comportarsi da dittatori, anziché costruire un'azienda capace di funzionare indipendentemente da loro. Ma il team giusto non ha bisogno di essere costantemente controllato: il team giusto è motivato non solo dalla missione, ma anche da incentivi concreti (come bonus annuali o condivisione dei profitti) per mantenere l'azienda in salute.

E non ci fermeremo qui. Attraverso la sindacalizzazione, la transizione verso un modello cooperativo o altre soluzioni innovative (se hai idee, contattaci!), vogliamo rendere Sunslider un'azienda sempre più democratica.

Quindi, se un giorno saremo stabili e redditizi ma non avremo ancora realizzato questa visione, per favore—che tu sia un utente o un dipendente—tienici sul pezzo. Come potrai verificarlo?

Più Trasparenza

Uno dei reali vantaggi delle aziende pubbliche è che devono fornire report regolari e accessibili a tutti, dettagliando chiaramente il loro operato.

Come ho già menzionato, Sunslider vuole rimanere un'azienda privata per evitare la mentalità "prima gli azionisti" che porta a decisioni dannose per il prodotto, la società e l'ambiente. Tuttavia, anche senza alcun obbligo legale, pubblicheremo un rapporto annuale con informazioni dettagliate su finanze, struttura aziendale e altro ancora, per garantire che tutti sappiano dove vanno i loro soldi e perché. (Un buon esempio di questo modello è il rapporto annuale di Defector Media.)

Crediamo nei profitti (ci sono motivi per cui non siamo un'organizzazione no-profit, ma questo è un discorso per un altro post) e crediamo che i nostri primi investitori meritino un ritorno adeguato per il rischio che stanno correndo.

Ma quanto profitto è "adeguato"? Quando possiamo dire: "Ehi, abbiamo guadagnato abbastanza quest'anno, riduciamo la pubblicità per un po'"? Quando possiamo dire: "Abbiamo risorse extra, regaliamo ai nostri utenti due mesi gratuiti l'anno prossimo"? Sono domande che non vediamo l'ora di porci. E pubblicando i nostri numeri annuali, ci assicureremo che possiate tenerci responsabili delle nostre scelte.

Restituire alla Società

Oltre agli sforzi di Patagonia stessa, l'iniziativa 1% for the Planet di Yvon Chouinard è un modello che seguiremo, destinando l'1% dei nostri ricavi annuali a cause che ci stanno a cuore e che sono in linea con la nostra missione.

Questo potrà assumere diverse forme, ma tra le cause che prevediamo di sostenere ci sono:

  • Il supporto ai moderatori di contenuti, che svolgono un lavoro difficile e fondamentale per rendere internet un posto più sicuro.

  • La lotta per i diritti delle donne, dalle iniziative contro la violenza domestica all'accesso a cure sanitarie adeguate e incentrate sul paziente.

  • Il sostegno alle comunità LGBTQ+, affinche ogni individuo possa vivere liberamente la propria identità.

  • La cancellazione del debito, per alleviare il peso finanziario che grava su troppe persone e famiglie.

Per realizzare tutto questo, partiremo con la forma giuridica di una SAS francese, equivalente a una LLC. Questa struttura ci permette di raccogliere fondi iniziali facendo affidamento su singoli investitori piuttosto che su fondi di venture capital.

In futuro, una volta stabilizzata l'azienda e il team, potremo valutare una transizione verso un modello cooperativo o guidato dai dipendenti, per garantire un valore sostenibile a lungo termine senza mai perdere di vista la nostra priorità: utenti felici.


Non perderti i nostri altri due blog di lancio, dove spieghiamo di più su Sunslider: La Patagonia dei Social Network e La promessa infranta dei social media: Perché stiamo costruendo Sunslider.

Khall

Informazioni sull'autore

Khall

Probably thinking about eating cacio e pepe in Italy.