Costruire la fiducia del brand nel 2025, Parte 1: Gli statuti di Sunslider
La storia ottimista, ma illuminante, di Ben & Jerry’s
Qualche giorno fa, Ben Cohen, cofondatore di Ben & Jerry’s, è stato arrestato durante un’audizione al Senato americano per aver protestato contro la guerra a Gaza. L’episodio arriva solo poche settimane dopo che è emersa pubblicamente la tensione in corso tra Cohen e Jerry Greenfield da una parte, e Unilever dall’altra — la multinazionale che ha acquisito il marchio di gelati all’inizio degli anni 2000.
Quella che un tempo era considerata una storia miracolosa di governance aziendale — una casa madre che permetteva a un brand attivista di restare fedele ai propri valori — sembra oggi ricadere nel solito, deprimente modello di omologazione aziendale. L’accordo di acquisizione era stato sorprendentemente ben congegnato, pensato per garantire a Ben & Jerry’s di continuare a essere una voce progressista e, al tempo stesso, produrre profitti. Per decenni, molte aziende si sono limitate a dichiarare di essere “guidate da uno scopo”; il piccolo produttore di gelati che ci credeva davvero, invece, continuava semplicemente a mescolare i suoi valori Chunky Monkey.
Negli ultimi anni, però, sono emerse crepe sempre più evidenti in quella relazione, e una qualche forma di rottura sembra ormai inevitabile. Ciò che continua a ispirare, tuttavia, è la determinazione di Cohen nel prendere posizione per ciò in cui crede. Grazie all’integrità dei fondatori, è probabile che il marchio Ben & Jerry’s mantenga i propri valori autentici almeno finché Cohen e Greenfield saranno in vita. Unilever, invece… 😒
Come possiamo costruire fiducia in Sunslider?
Questa vicenda dimostra chiaramente perché una delle mie più grandi priorità in Sunslider — oltre allo sviluppo del nostro prodotto principale — è creare una base di fiducia capace di resistere alla prova del tempo e agli eventuali cambi di proprietà.
Il manuale delle startup dello scorso decennio insisteva sull’importanza del brand personale e della voce del fondatore per generare fiducia. Ma nel 2025, questo approccio non basta più — e lo diciamo con gentilezza. Le persone — giustamente! — non si fidano di aziende che sono palesemente nelle mani di pochi individui ricchissimi, per quanto ben intenzionati possano dichiararsi.
Abbiamo ambizioni di lungo termine che mirano ad azioni più profonde e trasformative: rendere open source una parte significativa del nostro codice, evolverci in una cooperativa guidata dai dipendenti, permettere agli utenti di decidere a chi destinare le nostre donazioni. Ma per ora, siamo consapevoli che la fiducia si costruisce a piccoli passi. E volevamo iniziare a compierli fin dal primo giorno — a partire, appunto, dai nostri documenti costitutivi.
Incorporare i valori nel nostro DNA legale
Dal 5 maggio 2025, Sunslider è registrata in Francia come Société par Actions Simplifiée (SAS), simile a una LLC statunitense. Il processo di costituzione prevede il deposito degli statuti presso il registro nazionale delle imprese (greffe), e, cosa fondamentale, questi statuti sono accessibili pubblicamente online da chiunque.
A differenza di altri documenti importanti, come il nostro patto tra soci, questi statuti sono completamente pubblici. Ci è sembrata un’opportunità concreta per andare oltre le nostre linee guida sui contenuti e la politica “No nazisti”, e codificare formalmente alcuni dei nostri principi fondamentali.
L’articolo 38 degli statuti di Sunslider oggi recita:

Articolo 38 — Impegno Sociale e Ambientale
La Società si impegna a rispettare i principi di un capitalismo responsabile e ad adottare pratiche commerciali etiche. Questo include in particolare l’impegno a:
Rispettare scrupolosamente i diritti di tutti gli utenti di SUNSLIDER, in particolare in materia di privacy e protezione dei dati personali;
Adottare e mantenere una politica di trasparenza sull’uso dei dati degli utenti;
Contribuire alla tutela dell’ambiente attraverso varie iniziative;
Promuovere pratiche commerciali e occupazionali eque;
Garantire condizioni di lavoro giuste e gratificanti per tutte le collaboratrici e i collaboratori della Società.
I mezzi di attuazione di questi principi saranno definiti nel patto tra soci e nelle politiche interne della Società.
Le parole come fondamenta dell’azione
Per ora, sono solo parole. Ma come la storia dimostra più e più volte, le parole possono contare davvero quando rappresentano la base per azioni concrete e per la responsabilità futura. Inserire questi principi nei nostri documenti ufficiali significa creare un impegno vincolante e visibile per chiunque entri in Sunslider — come dipendente, investitore o anche solo come utente.
Detto questo, sappiamo bene che questo piccolo passo è solo un inizio. Nei prossimi mesi, condivideremo come stiamo dando concretezza a questi principi attraverso le nostre politiche sui dati, le scelte di prodotto e le pratiche lavorative. Il prossimo capitolo di questa serie renderà pubbliche anche alcune clausole chiave del nostro patto tra soci, perché non possiamo riformare il capitalismo senza intervenire sul modo in cui vengono distribuiti i profitti.
Costruire un’azienda che sia davvero diversa dal sistema dominante richiede uno sforzo continuo e intenzionale, a ogni fase della crescita. Con questi statuti, abbiamo tracciato una linea guida verso ciò che speriamo possa diventare un nuovo modello per costruire aziende degne di fiducia, nel 2025 e oltre.
Perciò, ancora una volta: teneteci d’occhio, chiedeteci conto delle nostre azioni e seguiteci lungo questo percorso. Commenti e suggerimenti sono sempre benvenuti a hello [chiocciola] sunslider.social.